L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL SUONO

è un centro formativo e culturale unico nel panorama internazionale, che nasce per realizzare lo scopo del *Manifesto SlowSound*: promuovere un ascolto consapevole, scientifico e creativo, nel quale la conoscenza tecnica del suono s’intrecci con la sensibilità musicale e la profondità filosofica.

Slow Life, Good Sound

Le attività dell’Accademia si fondano sul *Planetario Didattico*, mappa che attraverso varie discipline integra le diverse dimensioni del suono.

È lo scheletro che garantisce coerenza e progressione.

Alla base della didattica troviamo il ‘metodo & pratica’ promosso dall’Accademia, il MANS (Measurement Audio Natural Sound) offre strumenti di analisi e confronto tra misura e percezione, tra scienza e esperienza, affinando le proprie potenzialità e la capacità di ascoltare in modo critico senza ridurre il suono a un semplice dato.

I corsi

L’Accademia propone attività per destinatari e finalità differenti:

• Corso Under 30 - Orientato alla formazione professionale dei giovani che desiderano intraprendere carriere nel mondo dell’audio e della produzione

• Corso “Dojo SlowSound” - Aperto a tutte le età, il Dojo è dedicato a tutti coloro che desiderano giungere al livello dell’ascolto consapevole. È il cuore esperienziale dell’Accademia, il luogo e dove scoprire e praticare una nuova forma di sonologia, vivendola come arte

• Corso “Sommelier del Suono” - È rivolto a chi vuole diventare un degustatore del suono, a chi vuole imparare a ‘gustare e fare gustare’ i suoni, cogliendo e condividendo la loro profonda ricchezza

• Masterclass – Incontri tematici con docenti d’eccezione: artisti, produttori, costruttori e personalità di spicco del mondo dell’audio. Le Masterclass rilasciano inoltre crediti formativi per accedere ai livelli successivi e al Master finale di perfezionamento e alta formazione

• Corsi intensivi e Summer School – Moduli mirati su temi specifici (registrazione, mixing, acustica, percezione), da avviare nel corso dell’anno e durante il periodo estivo

Tutti i corsi prevedono sessioni pratiche di registrazione, mastering e listening in collaborazione con VDM Records e con i partner SlowSound, così da permettere a ogni allievo di applicare subito e progressivamente le competenze acquisite.

Learning by doing.

Comitato dei Docenti

Luciano Pelosi
Sandro Cappelletto
Danilo Rea
Luca Giannerini
Giacomo De Caterini
Igor Fiorini
Massimiliano Viola

Sbocchi professionali

Il percorso formativo dell’Accademia si articola in una fase Propedeutica obbligatoria, una seconda fase costituita da tre livelli successivi e una terza fase conclusiva, costituita da un Master.

Il percorso stimola la nascita di diversi profili alcuni tradizionali ed alcuni innovativi: Sound Director, Sound Producer, Recording Engineer, Sound Engineer, Sound Expert, Sommelier del Suono, Sound Brand, Sound Marketing, Sound Consultant. Figure nuove e necessarie, che nella loro diversità coniugano tecnica, cultura e consapevolezza dell’ascolto.

Conclusione

L’Accademia Internazionale del Suono è molto più di una scuola: un luogo dove teoria e prassi del suono si fondono, dove docenti e studenti condividono esperienze di suono e di vita. Un laboratorio vivo che, promuovendo un’autentica cultura del suono, forma professionisti e cultori capaci di restituire al suono il suo ruolo nel mondo contemporaneo